Specializzazioni Psicologia: quali sono?

Curioso di scoprire quali sono le specializzazioni in Psicologia tra le quali potrai scegliere una volta conseguita la laurea triennale? Consulta il nostro articolo per farti un’idea sulle caratteristiche dei vari corsi di specializzazione e sui titoli più richiesti sul mercato del lavoro.

Lo studio della mente e del comportamento umano è il tuo più grande interesse ma non sai tra quali specializzazioni in Psicologia potrai scegliere una volta conseguita la triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche? Non preoccuparti: avere dubbi su quale strada intraprendere è più che naturale! Le possibilità occupazionali legate a questo iter di studi, infatti, sono moltissime e altrettanti sono i corsi di specializzazione in Psicologia erogati dagli atenei di stampo classico e dalle Università Telematiche.

La scelta di una laurea specialistica costituisce un passo fondamentale nella vita di ogni studente e ti aiuterà a gettare basi solide per il tuo futuro, ma di cosa parliamo quando parliamo di specializzazioni in Psicologia? Quali sono i rami di questa scienza che potrai valutare di approfondire? Soprattutto in cosa differiscono tra loro le varie specializzazioni di Psicologia? Vediamolo insieme.

Specializzazioni in Psicologia: perché diventare psicologo?

Prima di analizzare una ad una le varie specializzazioni in Psicologia tra le quali potrai scegliere è bene che tu abbia ben chiaro in mente in cosa consiste il mestiere dello psicologo e di cosa ti occuperai una volta portato a termine il tuo iter formativo triennale (L-24) e magistrale (LM-51).

Cominciamo col dire che lo psicologo deve essere necessariamente abilitato alla professione e iscritto all’Ordine degli Psicologi e al Consiglio Regionale degli Psicologi di riferimento. Questo professionista della salute mentale si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito psicologico e ha l’obbligo di svolgere un aggiornamento professionale continuo seguendo con estrema cura un codice deontologico, pensato per regolamentare la professione e tutelare psicologi e pazienti.

Che lavori in qualità di libero professionista, nell’ambito dell’insegnamento o presso strutture sanitarie e ospedaliere, lo psicologo deve sempre e comunque promuovere il benessere psicologico dei suoi assistiti, adoperandosi per prevenire disagi di natura psicologica e lavorando in un ottica multidisciplinare che tenga conto dei tanti aspetti (fisiologici, ambientali, culturali, relazionali e sociali) che fanno parte della vita del paziente.

In base alla specializzazione in Psicologia che sceglierai, potrai godere di moltissime opportunità: dalla Psicologia Clinica alla Psicologia del Lavoro, passando attraverso la Psicologia Infantile e Forense, potrai trovare lavoro ad esempio nella Sanità Pubblica (superando gli appositi concorsi), nel mondo dell’istruzione, nell’ormai gettonassimo settore delle risorse umane o presso tutte quelle strutture che si occupano di salute mentale (consultori, centri di accoglienza, comunità terapeutiche, ecc.).

Quale specializzazione in Psicologia scegliere?

Ora che hai esplorato le tante possibilità che la professione di psicologo può offrirti è giunto il momento di capire quale iter specialistico intraprendere. Ovviamente stilare un semplice elenco delle specializzazioni di Psicologia sarebbe inutile se non controproducente: come potresti scegliere un percorso di studi senza conoscere tematiche trattate, settori di applicazione e principali materie?

La Psicologia, come già detto, è una disciplina molto vasta e poliedrica che, con il passare del tempo e l’evoluzione in ambito scientifico, ha cominciato a diramarsi in numerosissime branche a loro volta incentrate su specifici aspetti, approcci terapeutici e specializzazioni accademiche. Vediamo quindi di capirne qualcosa in più andando a riassumere le caratteristiche principali di ciascuna specializzazione in Psicologia.

  • Psicologia Clinica: si occupa principalmente di diagnosticare, trattare e prevenire disturbi di natura psicologica e difficoltà di natura emotiva. Lo psicologo clinico si occupa quindi della salute mentale di pazienti di ogni età affrontando insieme ad essi una vasta gamma di disturbi tra cui ansia, depressione, abuso di sostanze, disturbi alimentari e molto altro.
  • Psicologia dello Sviluppo: si pone il principale obiettivo di analizzare e comprendere i cambiamenti (di natura comportamentale, intellettiva ed emozionale) che si susseguono nelle varie fasi della vita dell’uomo.
  • Psicologia della Famiglia e della Coppia: questa branca della Psicologia si concentra - come ci suggerisce il nome - sul sistema coppia e sul sistema famiglia andando a studiare le dinamiche che si innescano all’interno di questi nuclei fondamentali della nostra società. Questi professionisti si occupano quindi di aiutare coppie e/o famiglie all’interno delle quali insorgano ad esempio dinamiche conflittuali o problemi comunicativi e le guidano in momenti potenzialmente traumatici quali ad esempio lutti, divorzi o problematiche relazionali.
  • Psicologia dell’Educazione: lo psicologo dell’Educazione studia a fondo i processi di apprendimento e i vari tipi di metodologie didattiche. Questo professionista quindi aiuta sia gli studenti nel proprio percorso, sia gli educatori nel loro lavoro.
  • Psicologia Pediatrica: si rivolge a bambini e adolescenti con l’obiettivo di sostenerli nelle varie tappe della crescita anche in presenza di specifici disturbi che tipicamente tendono a insorgere nell’età evolutiva come ad esempio il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), i disturbi alimentari e varie problematiche di natura emotiva e comportamentale
  • Psicologia Geriatrica: si rivolge alla figura dell’anziano affinché possa vivere al meglio l’inevitabile processo di invecchiamento e le possibili patologie che esso può portare con sé (demenza senile, Alzheimer, problemi di memoria, patologie di natura psichiatrica, isolamento sociale, depressione, ecc.)
.
  • Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni: questa branca psicologica studia le dinamiche presenti all’interno degli ambienti lavorativi e ha lo scopo di ottimizzare la gestione delle risorse umane garantendo la serenità dei lavoratori e al contempo la produttività dell’azienda. Lo psicologo del Lavoro si occupa quotidianamente di formazione, selezione del personale, valutazione delle performance, prevenzione e gestione di possibili situazioni conflittuali e benessere sul posto di lavoro.
  • Psicologia Forense: questo settore della Psicologia cammina di pari passo con il Diritto e le Scienze Forensi. Lo psicologo forense infatti si occupa di lavorare insieme ad avvocati, tribunali e istituti penitenziari per fornire loro valutazioni psicologiche su soggetti coinvolti in casi giudiziari (ma anche testimoni, imputati, soggetti criminali, ecc.).
  • Psicologia dello Sport: amatissimo dagli studenti più giovani, questo particolare settore della Psicologia si occupa del benessere degli sportivi (a ogni livello) fornendo loro strumenti utili (ad esempio tecniche di concentrazione e gestione dello stress) per performare al meglio nelle prestazioni sportive.
  • Psicologia della Salute: si occupa di studiare la relazione tra il corpo e la mente, analizzando nel dettaglio tutti quei fattori di natura psicologica che vanno inevitabilmente ad influenzare la salute mentale e fisica. Il compito dello psicologo della salute consiste nel migliorare la qualità di vita dei suoi pazienti affetti da condizioni mediche di varia natura (come ad esempio patologie croniche, disturbi alimentari e malattie invalidanti) o che debbano affrontare un lungo percorso riabilitativo.
  • Psicologia delle Neuroscienze: molto in voga in questi ultimi anni, la branca delle Neuroscienze studia a fondo il sistema nervoso e il cervello. Questo ramo della Psicologia quindi scandaglia le basi neurologiche del comportamento umano e si fonda sull’utilizzo di specifiche metodiche diagnostiche e di ricerca.
  • Psicologia Sociale: studia principalmente le relazioni interpersonali e i meccanismi comportamentali e psicologici che si svolgono nell’ambiente sociale. È proprio lo psicologo sociale a occuparsi di problematiche relative all’isolamento sociale, al reinserimento in società di soggetti svantaggiati e alla tutela delle categorie escluse dalla società.

Le specializzazioni della Psicologia, è bene ricordarlo, non finiscono qui! Molte altre infatti sono le tematiche trattate da questa disciplina così affascinante e preziosa per la serenità di tutti noi. Tra le altre, annoveriamo a titolo esemplificativo la Psicologia Ambientale, la Psicologia Transculturale, la Psicologia Comunitaria, la Psicologia dello Studio e dell’Apprendimento, la Psicologia della Nutrizione, la Psicologia della Personalità, la Psicologia della Musica, la Psicologia dell’Emergenza, la Psicologia del Traffico e della Sicurezza Stradale, la Psicologia dei Media, la Psicologia Religiosa e Spirituale e altre ancora.

Psicologia: le specializzazioni delle Università Telematiche

Chiunque voglia diventare psicologo e specializzarsi senza dover necessariamente affrontare una prova d’ingresso selettiva potrà decidere di optare per le Università Telematiche riconosciute dal MIUR. Questi atenei, infatti, offrono ai propri studenti corsi in Psicologia a numero aperto e rilasciano titoli di laurea in tutto e per tutto equiparabili a quelli dei classici atenei in presenza.

Presso le Università online i corsisti potranno usufruire della metodologia didattica dell’e-learning e, proprio grazie all’apprendimento a distanza, saranno in grado di conquistare la tanto desiderata corona d’alloro senza rinunciare al lavoro, alle passioni e alla vita privata e famigliare.

Studiate appositamente per chi abbia la necessità di formarsi da remoto e in modo autonomo, le Università Telematiche hanno un approccio flessibile e moderno e consentono agli iscritti di accedere ad apposite piattaforme di didattica online pensate su misura per le esigenze degli studenti, dove sarà possibile trovare videolezioni, classi interattive, materiale didattico e interessanti forum tematici.

Le Università Telematiche hanno nella propria offerta formativa molti corsi di specializzazione in Psicologia, vediamoli insieme:

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Per maggiori informazioni circa le università telematiche di psicologia, i corsi di laurea online in psicologia o i master online in psicologia, non esitate a contattarci attraverso il modulo contatti, vi forniremo una consulenza gratuita per supportarvi nella scelta del vostro percorso formativo in maniera consapevole e mirata.

    Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy

    Condividi su:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    SEI INTERESSATO AD UN CORSO DI LAUREA ONLINE?

    CHIEDI INFO