Psicologo scolastico: formazione e cosa fa
Psicologo scolastico: come diventarlo? Quale iter accademico seguire? Quali sono le sue mansioni e come può esser utile all'interno delle scuole? Continua a leggere il nostro focus per scoprirlo!
ARGOMENTI DEL POST
- Quali sono i compiti principali di uno psicologo scolastico?
- Come interviene lo psicologo scolastico?
- Attività specifiche
- Come diventare psicologo scolastico
- Come diventare psicologo: laurea online in psicologia
- Diventare psicologo scolastico con una laurea online: i corsi disponibili
Negli ultimi anni, complice anche la pandemia di Covid-19, ci si è sempre più resi conto dell’importanza della propria salute mentale.
La figura dello psicologo ha ottenuto il risalto che da anni si meritava, andando a subentrare in molti nuovi ambiti e riacquisendo risalto dove, invece, era nell’ombra.
Lo psicologo scolastico, ad esempio, è una figura sempre più richiesta per gli alunni di ogni ordine e grado.
Anche se questa figura è sempre esistita, spesso è stata molto sottovalutata e non sempre inserita nella quotidianità scolastica, come invece consigliato per favorire la creazione di un ambiente positivo e propositivo non esclusivamente per i singoli alunni ma per tutta la comunità scolastica e le famiglie degli studenti.
Quali sono i compiti principali di uno psicologo scolastico?
Lo psicologo scolastico si occupa di diverse mansioni e spaziano in diversi campi.
Di solito, interviene nel campo del potenziamento e dello sviluppo delle competenze, capacità e abilità personali del ragazzo, aiutandolo ad aumentare la fiducia in se stesso e nel suo percorso scolastico.
Ciò implica che lo psicologo scolastico lavori sodo per permettere ai ragazzi di aprirsi con i propri compagni di classe e docenti, così come con i propri genitori, fornendo gli strumenti necessari per relazionarsi in modo sano e semplice, grazie ad un dialogo equilibrato o un confronto costruttivo.
Come interviene lo psicologo scolastico?
Per raggiungere il suo scopo, lo psicologo scolastico deve intervenire all’interno degli istituti.
Generalmente è disponibile uno sportello d’ascolto dove questa figura può operare sia singolarmente con gli alunni, sia intervenendo in coordinazione con i docenti, che ideeranno attività specifiche di sensibilizzazione.
Gli sportelli offrono aiuto e sostegno psicologico non solo ai ragazzi ma anche a docenti e genitori, così come agli allievi con difficoltà psicologiche o disturbi, disabilità, decifit dell’attenzione.
L’educazione denominata socioaffettiva è dunque la prediletta dagli psicologi scolastici.
Come detto, questo approccio mira al consentire al ragazzo di acquisire competenze relazionali, di migliorarne l’autostima e la relazione di quest’ultimo nel mondo.
Affinché questo avvenga, ovviamente, è opportuno che tutti i protagonisti dell’ambiente scolastico intervengano e collaborino tra loro per favorire le relazioni sociali degli allievi e l’apprendimento.
Attività specifiche
Più nello specifico, alcune delle attività di pertinenza dello psicologo scolastico sono:
- Valutazione e sperimentazione educativa e pedagogica
- Valutazione, diagnosi e supporto delle difficoltà relative alla motivazione, all’apprendimento e alla concentrazione degli alunni
- Valutazione e intervento per problemi relativi alla condotta
- Consulenza per il personale scolastico
- Formazione, sensibilizzazione e supporto per gli insegnanti nella gestione della classe e nella mediazione con le famiglie
- Sportello di ascolto e sostegno psicologico per studenti, genitori e docenti
- Attivazione di percorsi di integrazione scolastica e di lotta alla marginalità sociale
- Prevenzione dell’abbandono e della dispersione scolastica
- Prevenzione, valutazione e intervento di peculiari dinamiche sociali e di conflitto (per esempio, bullismo e cyberbullismo)
- Attività di counseling e orientamento alle scelte scolastiche e professionali.
Come diventare psicologo scolastico
Lo psicologo scolastico è una figura professionale con un’esperienza formativa e pratica nel campo della psicologia scolastica.
Questa è una branca applicativa della psicologia, e impiega i principi della psicologia dell’educazione e dello sviluppo con la psicologia clinica e di comunità al fine di rispondere ad esigenze di bambini e ragazzi, con la collaborazione dei docenti e delle famiglie stesse.
Prima di diventare psicologo scolastico, però, sarà necessario formarsi e diventare psicologo.
Pertanto, sarai tenuto a:
- Laurearti in psicologia
- Fare un tirocinio formativo
- Superare l’esame di stato.
Sono disponibili diversi master universitari in psicologia scolastica e, scegliere di frequentarne uno, potrebbe contribuire ad una giusta formazione, e professionalizzante!
A questo punto, dovrai monitorare i bandi emanati direttamente dalle singole Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado, reperibili sui siti delle singole scuole.
Infatti, a ottobre 2020, il Ministero della Pubblica Istruzioni e il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi hanno firmato un Protocollo d’Intesa che prevede l’attivazione sistematizzata di specifici bandi per l’assegnazione degli incarichi come Psicologo Scolastico.
Come diventare psicologo: laurea online in psicologia
Come visto poco fa, per diventare psicologo scolastico, bisogna prima conquistare una laurea in psicologia e iscriversi all’Ordine, diventando psicologo.
Per raggiungere il tuo obiettivo puoi iscriverti presso un ateneo tradizionale o una delle università telematiche riconosciute dal MIUR.
Il titolo di laurea che ottieni ha valore legale in entrambi i casi, ma la differenza sostanziale sta nel metodo didattico e nella modalità di iscrizione, che negli atenei online è disponibile in ogni periodo dell’anno e non richiede alcun test d’ammissione ostativo.
Chi sceglie i corsi di laurea online può studiare dove e quando preferisce accedendo all’innovativa piattaforma e-learning da computer o tablet, senza alcun obbligo di frequenza alle lezioni in sede. In questo modo è facile ottimizzare i tempi, soprattutto per gli studenti lavoratori che necessitano di orari flessibili. Ne consegue però un approccio alla didattica autonomo nell’organizzazione e nell’apprendimento, sebbene venga supportato costantemente da tutor e docenti.
Diventare psicologo scolastico con una laurea online: i corsi disponibili
Vediamo ora tutti i corsi di laurea triennali e magistrali online in psicologia disponibili presso le università telematiche riconosciute dal MIUR.
Laurea Triennale Online in Psicologia della classe L-24:
- Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche – Mercatorum
- Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche – eCampus
- Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche – UniCusano
- Laurea in Discipline Psicosociali – UniNettuno
- Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche – Giustino Fortunato
- Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche – Unitelma Sapienza
- Laurea in Scienze Psicologiche – UniDav
- Laurea in Scienze Psicologiche delle Risorse Umane, delle Organizzazioni e delle Imprese – IUL
Qui, invece, tutti i corsi di Laurea Magistrale Online in Psicologia della classe LM-51:
- Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni – Mercatorum
- Laurea in Psicologia – eCampus
- Laurea in Psicologia – UniCusano
- Laurea in Processi Cognitivi e Tecnologie – UniNettuno
- Laurea in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata – Giustino Fortunato
E i master specializzati in psicologia scolastica?
Ci sono più opzioni: dal classico master in Psicologia Scolastica dell’Università Unicusano sino a molti master correlati, da scegliere in base ai propri interessi e inclinazioni!
Per maggiori informazioni circa le università telematiche di psicologia, i corsi di laurea online in psicologia o i master online in psicologia, non esitate a contattarci attraverso il modulo contatti, vi forniremo una consulenza gratuita per supportarvi nella scelta del vostro percorso formativo in maniera consapevole e mirata.