Esami Online nelle Università Telematiche: iscrizioni, modalità ed esiti
Esami università telematica: in questo articolo scopriremo le caratteristiche degli esami delle università telematiche in modo tale che possano essere sostenuti senza commettere errori!
Esami Università Telematiche
Quando si parla di Università Telematiche spesso si commette l’errore di credere che, oltre alle lezioni, anche gli esami possano essere sostenuti virtualmente. Si tratta di una convinzione errata poiché, in qualsiasi Università Telematica riconosciuta dal Miur, gli esami vengono regolarmente sostenuti secondo le modalità tradizionali; e dunque, in presenza.
Tuttavia, è importante precisare come durante la fase emergenziale legata alla pandemia Covid19 il Ministero abbia autorizzato tutte le Università (telematiche e tradizionali) a svolgere gli esami online. Gli esami sostenuti in modalità telematica, normalmente, non sono riconosciuti dalla legge ma per ovvie ragioni sono stati concessi solo in questo periodo storico.
Esami Università Telematica: quando si svolgono
Gli esami nelle Università Telematiche possono essere sostenuti solo dopo aver frequentato le lezioni online. Esattamente come accade negli Atenei tradizionali, gli esami sono aperti a tutti coloro i quali avranno raggiunto la frequenza minima del corso online, la quale verrà monitorata attraverso il database della stessa Università online. In caso contrario il corsista non verrà ammesso all’esame; e si tratta di un aspetto da non sottovalutare poiché potrebbe compromettere il normale svolgimento del proprio percorso universitario. Negli Atenei telematici, inoltre, a differenza delle tradizionali università, costituisce un valore aggiunto la possibilità di sostenere gli esami quasi tutti i mesi, grazie ai numerosi appelli messi a disposizione.
Gli esami dell’università online, come si svolgono?
Lo svolgimento degli esami presso le università online avviene in maniera diversificata. Questo vuol dire che ogni struttura sceglie in maniera del tutto autonoma quali modalità di svolgimento seguire e per quali formule optare.
A volte si tratta di prove scritte, spesso caratterizzate da test a risposta multipla o domande aperte, ed altre di prove orali. In entrambi i casi sarà premura delle università telematiche comunicare prontamente ai propri studenti le modalità scelte. A giudicare le prove dei propri corsisti ci sarà una commissione presente durante le prove. A tal proposito, tutti coloro i quali decideranno di sostenere esami presso le università telematiche dovranno avere una solida preparazione poiché i criteri di valutazione saranno i medesimi di quelli adottati dagli atenei tradizionali.
Cosa accade se l’esito dell’esame non convince il corsista
Qualora lo studente delle università telematiche non sia soddisfatto del risultato raggiunto nella prova orale, potrà chiedere di sostenere una prova scritta al fine di migliorare la propria prestazione. Lo stesso varrà qualora il risultato negativo riguarderà la prova orale. In caso di esito negativo, lo studente potrà sostenere nuovamente l’esame nelle date previste dall’ateneo in modo da consolidare la propria preparazione, raggiungendo risultati migliori. Si tratta di caratteristiche ed aspetti fondamentali che ogni studente che intende iscriversi ad un corso di laurea online deve necessariamente sapere, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi sperati.
Per maggiori informazioni circa le università telematiche di psicologia o i corsi di laurea online in psicologia, potete consultare questo sito web, in cui potrete capire meglio tutto ciò che vi serve. Qualora aveste bisogno di maggiori dettagli non esitate a contattarci attraverso il modulo contatti, ti forniremo una consulenza gratuita per supportarti nella scelta del tuo percorso formativo in maniera consapevole e mirata.