Cosa fare dopo la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
Se ti domandi cosa fare dopo una laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, sappi che gli sbocchi occupazionali per coloro che decidono di conseguire una laurea in Psicologia sono davvero molti. Vediamo quindi quali sono le possibilità che potrai cogliere una volta terminati gli studi.
ARGOMENTI DEL POST
- Cosa fare dopo la triennale in Psicologia: gli obiettivi formativi
- Triennale in Psicologia: sbocchi lavorativi
- Cosa fare dopo la triennale in Psicologia? I settori d’impiego
- Conseguire la triennale in Psicologia presso le Università Telematiche
- I corsi di laurea triennale in Psicologia online
- Ricapitolando: domande frequenti
Dopo la laurea in Psicologia, si sa, molti studenti si sentono spaesati e confusi, spaventati dal luogo comune che questo iter formativo fornisca poche opportunità di lavoro. Ebbene non è così: lo studio della Psicologia risulta infatti ad oggi una delle scelte più utili in campo lavorativo perché consente di acquisire una formazione a 360 gradi, versatile e completa, che potrà essere sfruttata in numerosi campi.
Che tu sia interessato allo studio della Psicologia perché desideri fortemente aiutare gli altri o perché sei affascinato dai meccanismi e dalle dinamiche che regolano la mente dell’uomo, cosa fare dopo la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche non dovrà essere una tua preoccupazione! Concentrati solo sulle materie che studierai, sulle nozioni (interessantissime) che entreranno a far parte del tuo bagaglio culturale e sulle attività di tirocinio che ti accompagneranno fino alla tanto desiderata corona d’alloro.
Cosa fare dopo la triennale in Psicologia: obiettivi formativi e materie
Come già anticipato, una laurea triennale in Psicologia di sbocchi ne offre moltissimi, ma quali sono invece gli obiettivi formativi qualificanti di questo percorso di studi? Un laureato in Psicologia dovrà acquisire - nel corso del triennio - tutte le conoscenze di base nei diversi settori delle discipline psicologiche e imparare le metodologie e le procedure dell’indagine scientifica.
Sarà poi fondamentale che lo studente si applichi, nel corso del suo iter formativo, nello studio di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, in forma orale e scritta, e nell'approfondimento delle basi dell’informatica per poter utilizzare autonomamente le tecnologie legate al proprio futuro lavoro. Lo studente dovrà inoltre acquisire competenze ed esperienze di tipo applicativo e conoscere tutti gli strumenti utili per la gestione dell’informazione e per la comunicazione.
Tra le materie studiate, anche a seconda del curriculum di studi scelto, i corsisti affronteranno la psicologia generale e sociale, la psicologia dello sviluppo, le metodologie di indagine, statistiche e informatiche per l’elaborazione dei dati e la psicologia cognitiva. Anche i meccanismi psicologici e fisiologici alla base del comportamento umano saranno oggetto di studio dei laureandi in Psicologia insieme a molti altri temi quali ad esempio le scienze umane e sociali.
Moltissimi studenti si concentrano nel pensare a cosa fare dopo la triennale in Psicologia, dimenticando che le attività “pratiche” da portare a termine durante il proprio iter formativo saranno moltissime! Questo percorso infatti implica necessariamente lo svolgimento di attività di laboratorio, tirocini formativi e seminari volti ad acquisire le competenze necessarie per il futuro lavoro di psicologo.
Triennale in Psicologia: sbocchi lavorativi
Prima di capire quali percorsi è possibile intraprendere dopo una laurea in Psicologia, è bene fare chiarezza sulla questione Esame di Stato e Tirocinio Pratico Valutativo.
Il laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche, infatti, non può entrare immediatamente nel mercato del lavoro ma deve prima svolgere sei mesi di tirocinio tramite la propria università per poi affrontare l’Esame di Stato. Questo esame gli consentirà quindi di iscriversi all’Albo B con il titolo di Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro o per i servizi alla persona e alla comunità.
L’iscrizione all’Albo B permetterà ai laureati di svolgere moltissime attività: alcune tra esse andranno supervisionate da uno psicologo iscritto all’Albo A, altre invece protrano essere portate a termine in autonomia o accanto a un team multidisciplinare. Le suddette attività professionali potranno essere svolte presso scuole e istituzioni educative, in strutture pubbliche e private, presso organizzazioni del terzo settore o in regime di libera professione.
In seguito all’entrata in vigore della legge n. 163 del 9 novembre 2021, invece, la laurea magistrale in Psicologia è divenuta abilitante alla professione, ragion per cui per chi avrà conseguito il titolo magistrale in Psicologia non sarà più necessario sostenere l’Esame di Stato bensì un Tirocinio Pratico Valutativo. Il TPV, inserito all’interno del percorso di studi, garantisce quindi un’integrazione formativa di tipo pratico che conferisce agli studenti una formazione pratica fin dall’inizio del loro percorso accademico.
Cosa fare dopo la triennale in Psicologia? I settori d’impiego
Dopo una laurea triennale in Psicologia, cosa fare? Cerchiamo di rispondere a questa domanda nel modo più semplice: analizzando uno ad uno i settori nei quali un dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche può cominciare a mettere a frutto i propri anni di studio.
- Scuola, istruzione e pedagogia: la scuola è il settore prediletto per i neolaureati in Scienze e Tecniche Psicologiche. Qui i neodottori potranno occuparsi di sostegno, disturbi legati al comportamento e all’apprendimento, attività di tutoring nello studio e supporto psicologico agli allievi.
- Sanità pubblica e privata: i laureati particolarmente interessati all’ambito clinico potranno, previo superamento dell’Esame di Stato e successiva iscrizione all’Albo B, trovare lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale, nella sanità privata o presso istituti di ricerca. Qui si occuperanno di interventi di prevenzione e riabilitazione psicologica per singoli o gruppi, di attività legate alla psicodiagnostica e potranno lavorare da dipendenti o in qualità di liberi professionisti.
- Reinserimento sociale ed Educazione di comunità: chiunque abbia conseguito una laurea triennale in Psicologia, dopo l’iscrizione all’Albo B, potrà lavorare in qualità di operatore nelle comunità. In questi luoghi gli psicologi si occuperanno di programmi di prevenzione o recupero e di attività psico-sociali indirizzate a minori, anziani, famiglie, soggetti fragili. Altri settori in cui lo psicologo con laurea triennale può intervenire sono poi i contesti di reinserimento, dove si occuperà di studiare e attuare interventi destinati alla reintegrazione sociale di ex tossicodipendenti, ex alcolizzati ed ex detenuti.
- Immigrazione e integrazione: se ti stai domandando cosa fare dopo la triennale in Psicologia, sappi che potrai trovare facilmente un impiego nell’ambito della mediazione con i cittadini stranieri presso enti, associazioni e realtà operative nel settore dell’accoglienza e dell’integrazione.
- Risorse umane: con una triennale in Psicologia gli sbocchi sono moltissimi, ma sempre più neolaureati decidono di cercare lavoro nell’ambito delle risorse umane, dove vengono impiegati in attività di recruiting, orientamento, formazione, gestione di gruppi, prevenzione, gestione dello stress e miglioramento della qualità della vita dei lavoratori, in contesti sia pubblici che privati.
- Settore forense e legale: gli psicologi con una laurea triennale possono lavorare all'interno del sistema giudiziario, occupandosi per esempio - affiancati da un team di psicologi specializzati - di valutazioni psicologiche di imputati, tutela di minori, detenuti, ecc.
Conseguire la triennale in Psicologia presso le Università Telematiche
Ora che hai scoperto cosa fare con una laurea triennale in Psicologia non devi far altro procedere con l’immatricolazione e muovere i primi passi nel mondo dell’università.
Il primo ostacolo a cui dovrai far fronte iscrivendoti a Psicologia sarà il test d’ammissione che, nel nostro Paese, è obbligatorio in tutti gli atenei di stampo classico pubblici e privati. Per avviare la tua carriera universitaria al più presto, specialmente se i quiz a crocette non sono il tuo forte, puoi optare per le Università Telematiche, presso le quali potrai sostenere i tuoi esami a distanza e scoprire i vantaggi della metodologia didattica dell’e-learning.
Questi atenei, moderni e tecnologici, sono pensati su misura per le esigenze di tutti coloro che desiderano studiare da remoto, senza dover rinunciare al lavoro o alle esigenze famigliari. Le Università Online, è bene specificarlo, sono riconosciute dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e rilasciano titoli di laurea identici in tutto e per tutto a quelli ottenuti frequentando un ateneo di stampo tradizionale.
Alle Università Telematiche è possibile iscriversi in qualsiasi periodo dell’anno e, grazie all’apprendimento a distanza, i corsisti possono accedere mediante credenziali personali a una piattaforma telematica consultabile da smartphone, pc o tablet in qualsiasi momento della giornata, sulla quale viene caricato tutto il materiale didattico (videolezioni, dispense, testi, prove di verifiche). Mediante piattaforma sarà possibile inoltre entrare in contatto con colleghi, professori, assistenti e tutor, dando vita a una vera e propria comunità virtuale d’ateneo.
I corsi di laurea triennale in Psicologia online
Quali sono, quindi, i corsi di laurea triennali che potrai frequentare presso le Università Telematiche per conseguire il titolo di dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) ed entrare finalmente nel mondo del lavoro? Vediamoli insieme nel prossimo paragrafo.
- Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) dell’Università Telematica Mercatorum
- Corso di laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) dell’Università Telematica eCampus
- Corso di laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) dell’Università Telematica Giustino Fortunato
- Corso di laurea Triennale in Discipline Psicosociali (L-24) dell’Università Telematica UniNettuno
- Corso di laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) dell’Università Telematica Guglielmo Marconi
- Corso di laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) dell’Università Telematica Niccolò Cusano
- Corso di laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) dell’Università Telematica Unitelma Sapienza
Ricapitolando: domande frequenti
Cosa fare dopo una laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche?
Le possibilità occupazionali dopo la laurea in Psicologia sono moltissime! Potrai trovare un impiego nella scuola, occupandoti di sostegno, disturbi legati al comportamento e all’apprendimento, attività di tutoring nello studio e supporto psicologico agli allievi. In alternativa potrai lavorare nella sanità pubblica o privata occupandoti di interventi di prevenzione e riabilitazioni psicologica per singoli o gruppi. In qualità di psicologo iscritto all'Albo B, potrai lavorare anche come operatore all'interno delle comunità, aiutando minori, anziani, extracomunitari, soggetti fragili, ex alcolisti, ex detenuti o ex tossicodipendenti. Infine, potrai fare carriera nel settore delle risorse umane, dove andrai ad occuparti di recruiting, orientamento e formazione.
Dove laurearsi in Psicologia se si vogliono scegliere le Università Telematiche?
Vediamo insieme tra quali corsi di laurea potrai scegliere se deciderai di immatricolarti in un ateneo online.
- Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) dell’Università Telematica Mercatorum
- Corso di laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) dell’Università Telematica eCampus
- Corso di laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) dell’Università Telematica Giustino Fortunato
- Corso di laurea Triennale in Discipline Psicosociali (L-24) dell’Università Telematica UniNettuno
- Corso di laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) dell’Università Telematica Guglielmo Marconi
- Corso di laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) dell’Università Telematica Niccolò Cusano
- Corso di laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) dell’Università Telematica Unitelma Sapienza
Per maggiori informazioni circa le università telematiche di psicologia, i corsi di laurea online in psicologia o i master online in psicologia, non esitate a contattarci attraverso il modulo contatti, vi forniremo una consulenza gratuita per supportarvi nella scelta del vostro percorso formativo in maniera consapevole e mirata.